Termini e condizioni generali di vendita
Le presenti condizioni generali di vendita (“CGV”) regolano gli acquisti effettuati dai clienti tramite il sito https://casatogioielli.com (“Sito Web”) attraverso il quale è possibile concludere contratti di compravendita a distanza (“Contratto”). Il loro aggiornamento (anche parziale o temporaneo) sarà pubblicato sul Sito Web ed avrà decorrenza dalla data di pubblicazione, salvo che una diversa e successiva data sia espressamente specificata. Gli acquisti effettuati tramite il Sito Web sono altresì regolati dal Codice civile, dal decreto legislativo n. 70/2003 s.m.i. e, quando l’acquisto viene effettuato da una persona fisica che agisce per scopi estranei all'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale (“Consumatore”) sono altresì disciplinati dal decreto legislativo n. 206/2005 s.m.i. (“Codice del Consumo”). Il venditore è Casato s.r.l. (c.f. e p.iva 04736421001), con sede legale in Roma (RM) – 00196, Via Pasquale Stanislao Mancini n. 12, pec amministrazione@pec.casatogioielli.com (“Venditore”).
1. OGGETTO
Il contratto ha per oggetto - salvo descrizione più ampia e precisa contenuta nel Sito Web - la vendita di gioielli e oggetti preziosi (“Prodotti/o”). I Prodotti vengono realizzati artigianalmente su ordinazione e, successivamente, confezionati e spediti al cliente.
2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E PROCEDURA DI ACQUISTO
2.1. Prima dell’ordine. Prima di inviare l’ordine, al cliente vengono fornite le seguenti informazioni: descrizione dei Prodotti, prezzo dei Prodotti comprensivo di imposte, modalità di pagamento, tempi e spese di spedizione. Attraverso le CGV, inoltre, il cliente può in qualsiasi momento prendere conoscenza delle condizioni, termini, e procedure per esercitare il diritto di recesso, nonché dell’esistenza della garanzia legale sui Prodotti.
2.2. Immagini. Le immagini dei Prodotti presenti sul Sito Web devono considerarsi meramente rappresentative, considerato che i Prodotti sono realizzati a mano da artigiani, i Prodotti acquistati possono presentare lievi discostamenti dalle immagini e dalle descrizioni riportate nel sito web, soprattutto in termini di caratura e colorazione (nessun Prodotto potrà mai essere perfettamente uguale ad un altro).
2.3. Ordine. All’atto dell’acquisto, il cliente è tenuto a fornire dati completi, veritieri e corretti per l'esecuzione del Contratto, per l’identificazione del soggetto acquirente, per il pagamento e la relativa fatturazione. L’invio dell’ordine comporta in automatico per il cliente l’attestazione e la sua garanzia di aver fornito dati completi, veritieri e corretti per l'esecuzione del Contratto e per l’identificazione del soggetto acquirente, per il pagamento e la relativa fatturazione.
2.4. Conferma d’ordine e conclusione del Contratto. Il Contratto s’intende concluso con l'invio, da parte del Venditore, di un'e-mail di conferma dell'ordine inviato dal cliente. L'e-mail di conferma viene inviata al cliente entro 3 (tre) giorni dall’invio dell’ordine e contiene: riepilogo delle condizioni applicabili al Contratto, le informazioni relative alle caratteristiche essenziali dei Prodotti acquistati e l'indicazione dettagliata del prezzo, dei mezzi di pagamento, del recesso, dei costi di consegna e l'indirizzo al quale saranno consegnati. Il cliente si impegna a verificare la correttezza dei dati riepilogati nell’e-mail di cui sopra, comunicando tempestivamente al Venditore eventuali inesattezze/incompletezze e indicando le correzioni/modifiche da apportare.
3. DISPONIBILITÀ
3.1. La disponibilità dei Prodotti indicata nel Sito Web deve essere considerata puramente indicativa in quanto i Prodotti vengono realizzati dopo la ricezione dell’ordine e potrebbero verificarsi anomalie tali da rendere disponibile all’acquisto un Prodotto in realtà fuori produzione.
3.2. Pertanto, anche in seguito all'invio dell'e-mail di conferma dell'ordine inviata dal Venditore, potrebbero verificarsi casi di indisponibilità parziale o totale della merce. In queste eventualità, l'ordine verrà rettificato automaticamente con l'eliminazione del Prodotto/i non disponibili e il cliente ne verrà immediatamente informato via e-mail, numero di telefono o altro eventuale recapito fornito; con tale comunicazione il cliente verrà altresì informato delle modalità e delle tempistiche di rimborso delle somme eventualmente versate.
4. PREZZI E MODALITÀ DI PAGAMENTO
4.1. I prezzi di vendita dei Prodotti indicati sul Sito Web sono espressi in euro e comprensivi di imposte. Il Venditore si riserva il diritto di variare i prezzi dei Prodotti in qualsiasi momento, senza preavviso. Al cliente è garantito che il prezzo addebitato sarà quello indicato sul Sito Web al momento dell’invio dell’ordine, fatto salvo aumenti imposti per legge, tasse, dazi e/o eventi indipendenti dalla volontà dal Venditore.
4.2. I costi di spedizione non sono compresi nel prezzo ma sono indicati e calcolati al momento della conclusione del processo di acquisto, prima del pagamento. I prezzi di vendita ed i costi di spedizione non comprendono eventuali tasse o dazi applicabili nei paesi di destinazione diversi dall’Italia che saranno a carico del cliente.
4.3. Il pagamento può avvenire tramite carta di credito/debito, PayPal e codice promozionale.
5. CONSEGNA E SPEDIZIONI
5.1. Paesi. Il Venditore spedisce i Prodotti esclusivamente nei seguenti paesi: Italia, Bulgaria, Cipro, Repubblica Ceca, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Romania, Repubblica Slovacca, Slovenia, Andorra, Australia, Canada, Gibilterra, Hong Kong, Giappone, Liechtenstein, Nuova Zelanda, Norvegia, Singapore, Svizzera, Regno Unito, Usa, Croazia, Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lussemburgo, Monaco, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Svezia.
5.2. Tempi. Per evadere l’ordine e consegnarlo al corriere il Venditore si riserva un tempo di 20 (venti) giorni lavorativi decorrenti dall’invio della conferma d’ordine. Gli ordini ricevuti il sabato e la domenica vengono evasi a decorrere dal lunedì successivo. Gli ordini ricevuti in un giorno festivo vengono evasi a decorrere dal successivo giorno non festivo. Durante i periodi festivi e di saldi i tempi sopra indicati potrebbero variare. I Prodotti vengono spediti con corriere espresso e i tempi di consegna variano a seconda del paese di destinazione: in Italia, salvo territori particolari come comuni montani e isole, i tempi di consegna sono di 24/48h, nei paesi UE ed extra UE, i tempi di consegna sono di 2-3 giorni per i paesi confinanti con l’Italia e fino a 20 giorni tra quelli più lontani.
5.3. Spese. Le spese di spedizione vengono indicate al cliente prima dell’invio dell’ordine e poi ribadite nella conferma d’ordine.
5.4. Termini non essenziali. Salvo che una diversa volontà appaia inequivocabilmente per iscritto tra il Venditore ed il cliente e nel rispetto dei limiti consentiti dalle norme inderogabili di legge, i tempi di spedizione, comunque enunciati, sono meramente indicativi per il Venditore e non costituiscono termini essenziali ai sensi dell’art. 1457 c.c.
5.5. Ritardi. Il Venditore è esonerato da responsabilità per ritardi causati da forza maggiore, caso fortuito, scioperi, terremoti, alluvioni ed altri similari eventi, calamità naturali, epidemie o pandemie, difficoltà d’approvvigionamento di materiali, sospensione del lavoro imposto dalla pubblica autorità, variazioni nell’ordine di acquisto, ritardi dello spedizioniere/corriere. Il verificarsi degli eventi sopra elencati non dà diritto al cliente di richiedere il risarcimento degli eventuali danni o indennizzi di alcun genere, salvo il caso di dolo o colpa grave del Venditore.
6. RECESSO DEL CONSUMATORE
6.1. Diritto di recesso. Fatte salve le eccezioni di cui all’articolo 59 del Codice del Consumo, il cliente consumatore dispone di un periodo di 14 (quattordici) giorni per recedere dal Contratto senza dover fornire alcuna motivazione e senza dover sostenere costi diversi da quelli previsti all’articolo 56, comma 2, e all’articolo 57 del Codice del Consumo. Il periodo di 14 (quattordici) giorni per esercitare il recesso decorre dal giorno in cui il Consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal Consumatore, acquisisce il possesso fisico dei Prodotti. Nel caso di Prodotti multipli ordinati dal Consumatore mediante un solo ordine e consegnati separatamente, il termine decorre dal giorno in cui il Consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal Consumatore, acquisisce il possesso fisico dell’ultimo Prodotto.
6.2. Modalità di esercizio del diritto di recesso. Il Consumatore che intende esercitare il diritto di recesso dovrà comunicarlo al Venditore tramite dichiarazione esplicita, che potrà essere trasmessa esclusivamente a mezzo raccomandata a.r., all’indirizzo in cui ha sede il Venditore, oppure via e-mail, all’indirizzo cc@casatogioielli.com. In caso di esercizio del diritto di recesso, il Consumatore è tenuto a restituire i Prodotti al Venditore o a un terzo autorizzato dal Venditore a riceverli, senza indebito ritardo e in ogni caso entro 14 (quattordici) giorni dalla data in cui ha comunicato al Venditore la sua decisione di recedere dal contratto ai sensi dell’articolo 54 del Codice del Consumo. Il termine è rispettato se il Consumatore rispedisce i Prodotti prima della scadenza del periodo di 14 (quattordici) giorni. I Prodotti devono essere in perfette condizioni (corredati dall'imballaggio originale, accessori, etc. inclusi l'etichetta/cartellino e la scatola originale) e accompagnati da copia dell’ordine o numero d’ordine, ed è responsabilità del Consumatore imballare i Prodotti in modo che arrivino correttamente al Venditore. In caso contrario, il Venditore provvederà a restituire al mittente il Prodotto, addebitandogli le relative spese di spedizione. I Prodotti possono essere consegnati personalmente presso la sede del Venditore sita in via Giacomo Leopardi n. 26 – 20123 – Milano (MI), negli orari di apertura della stessa, o spediti al medesimo indirizzo, tramite il corriere selezionato dal Venditore. Le spese di spedizione per la restituzione dei Prodotti al Venditore sono a carico del Consumatore.
6.3. Conseguenze del recesso. Quando i Prodotti sono idonei ad essere soggetti al diritto di recesso previsto dalla legge, il Consumatore che recede tempestivamente dal Contratto può ottenere il rimborso dell'importo pagato per l'acquisto dei Prodotti resi. Il rimborso della somma pagata verrà effettuato entro 14 (quattordici) giorni dalla data in cui il Venditore ha ricevuto la comunicazione del Consumatore di voler recedere. Il Venditore potrà tuttavia sospendere il rimborso sino al ricevimento del Prodotto restituito ovvero sino al momento in cui il Consumatore dimostri di aver correttamente rispedito il Prodotto. Non saranno accettati resi di Prodotti che avvengono dopo tale termine. Il Consumatore sostiene solo il costo diretto della restituzione dei Prodotti quando esercita il recesso dall’ordine. La spedizione, fino all'attestato di avvenuto ricevimento nel magazzino indicato dal Venditore, è sotto la completa responsabilità del Consumatore; il Venditore non risponderà in nessun modo per danneggiamento, furto, smarrimento occorsi durante o comunque in dipendenza della spedizione per la restituzione.
7. CAMBIO MISURA
7.1. A parziale deroga di quanto previsto all’Articolo 6, limitatamente ai casi in cui il cliente desideri cambiare misura del Prodotto acquistato, si applicano le seguenti disposizioni. La richiesta di cambio misura deve essere inviata al Venditore via mail, all’indirizzo cc@casatogioielli.com, specificando (a) nome e cognome, (b) data dell’ordine e numero d’ordine (c) Prodotto da cambiare, con indicazione della misura acquistata e di quella che si desidera, (d) recapito telefonico e e-mail, allegando inoltre copia della conferma d’ordine. La richiesta deve pervenire entro 14 (quattordici) giorni da quando il cliente o un terzo, diverso dal vettore e designato dal cliente, acquisisce il possesso fisico dei Prodotti.
7.2. Entro e non oltre 14 (quattordici) giorni dalla richiesta di cambio, il cliente è tenuto a restituire i Prodotti al Venditore (o a un terzo autorizzato dal Venditore a riceverli) secondo le modalità previste dall’Articolo 6.2.
7.3. Una volta che il Venditore avrà acquisito il possesso fisico dei Prodotti, ci riserviamo 3 (tre) giorni per valutare l’entità della lavorazione e comunicare al cliente le modalità di modifica possibili. Ove possibile, il Venditore tratterrà il Prodotto e lo rispedirà al cliente una volta modificato, con costi di spedizione a carico del cliente; diversamente, il Venditore provvederà ad emettere un buono di valore corrispondente al Prodotto restituito, con validità 6 (sei) mesi. Il cliente potrà quindi utilizzarlo sia per acquistare un Prodotto di misura diversa rispetto a quello restituito (se disponibile), sia per acquistarne uno diverso.
8. GARANZIA LEGALE DI CONFORMITÀ
8.1. I Prodotti venduti dal Venditore attraverso il Sito Web sono coperti dalla garanzia legale, ai sensi degli articoli 128 e seguenti del Codice del Consumo. Il Venditore è responsabile nei confronti del Consumatore per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna dei Prodotti rispetto al Contratto e che si manifesti entro due anni da tale consegna.
8.2. Salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro un anno dalla consegna del Prodotto esistessero già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del Prodotto o con la natura del difetto di conformità. Scaduto l’anno dalla consegna del Prodotto, sarà invece onere del Consumatore provare che il difetto di conformità esisteva già al momento della consegna dello stesso.
8.3. In caso di difetto di conformità debitamente denunciato nel termine di prescrizione di ventisei mesi dalla consegna, il Consumatore ha, in primo luogo, alla riparazione o alla sostituzione del bene (c.d. rimedi primari) oppure, se ciò non è possibile, alla riduzione del prezzo o alla risoluzione del contratto (c.d. rimedi secondari).
8.4. Per fruire dell'assistenza in garanzia, il Consumatore deve conservare la fattura del Prodotto acquistato.
9. RECLAMI, LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE
9.1. Reclamo. Ogni eventuale reclamo dovrà essere rivolto in forma scritta, tramite PEC amministrazione@pec.casatogioielli.com o raccomandata A/R all’indirizzo via Giacomo Leopardi n. 26 – 20123 – Milano (MI).
9.2. Giurisdizione e legge applicabile. Salvi i casi in cui sia diversamente imposto da norme inderogabili di legge, il Contratto è soggetto alla giurisdizione italiana ed alla legge italiana, con esclusione delle norme di diritto internazionale regolative del conflitto di leggi.
9.3. Foro competente. Se il cliente è un Consumatore, ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione, interpretazione e violazione del Contratto sarà di competenza territoriale del foro di riferimento in cui il cliente ha la propria residenza o domicilio, se ubicati nel territorio dello Stato italiano.
9.4. ODR. In ogni caso, è possibile ricorrere facoltativamente alle procedure per la risoluzione di eventuali controversie insorte nell'interpretazione e nell'esecuzione delle presenti CGV accedendo al seguente sito: http://ec.europa.eu/consumers/odr.